LaRepubblica di oggi 3 marzo 2017 ospita nella Rubrica Focus Salute una pagina che approfondisce i principi che stanno alla base della filosofia della prima linea dermatologica Isodermica BIODERM®.
BIODERM ISODERMICA® supera lo standard ipoallergenico tipico dei prodotti oggi in commercio e propone una nuova idea di “non interferenza” e “rispetto totale” della cute sensibile.
Ma quali sono le caratteristiche che deve avere un formulato per essere “affine alle pelle”?
Dobbiamo prestare molta attenzione all’etichetta! I formulati della linea BIODERM ISODERMICA® – nati in risposta alle specifiche necessità della pelle sensibile e fragile: sono dermatologicamente testati (test eseguiti su un campione di 25 volontari hanno evidenziato che i formulati BIODERM® sono NON SENSIBILIZZANTI) – sono privi di coloranti di sintesi – non alterano e riequilibrano i vari pH della cute (pH autoequilibrante®) – sfruttano la capacità degli estratti vegetali di esercitare un’azione terapeutica sulla cute – sono ricchi di principi attivi dermoprotettivi, emollienti, idratanti – escludono totalmente le profumazioni allergizzanti – non contemplano l’utilizzo di parabeni, tiazolinoni, EDTA, cessori di formaldeide, SLS/SLES, saponi, alcool etilico (ad esclusione di Ad esclusione di BIODERM® DOPOBARBA SPRAY e BIODERM® ALCOOL GEL) – sono senza petrolati, siliconi, copolimeri, surgrassanti e dove questo non è funzionale all’uso specifico del prodotto, i nostri ricercatori hanno trovato soluzioni creative ed efficaci (BIODERM® PASTA BARRIERA TRASPIRANTE, ad esempio, contiene un petrolato rivestito con cera d’api, che permette di sfruttare il suo potere filmogeno senza venire in contatto con la cute) – non sono testati sugli animali e ovviamente ogni lotto è analizzato per escludere la presenza di valori sensibilizzanti di nichel, cobalto, cromo e altri metalli pesanti.
Migliorare i tradizionali trattamenti dermatologici su pelli soggette a rischi di dermatiti, irritazioni, arrossamenti era l’obiettivo: BIODERM® l’ha realizzato grazie anche all’esperienza trentennale in ambito specialistico.
Team Farmoderm